Parte, scritto

 1  I,      1|   Svizzera, la Romania, i paesi Slavi del Mezzogiorno Europeo,
 2 II,      1|   trasporto degli arrolati. Gli Slavi, che militassero sotto la
 3 II,      2|    Germania, Francia, Grecia, e Slavi meridionali. E quando, frutto
 4 II,      2|          cogli Ungheresi, cogli Slavi del Sud, coi Rumeni, coi
 5 II,      2|        di Boemia e Moravia, gli Slavi Meridionali della Bosnia,
 6 II,      2|        Bulgari. E il moto degli Slavi del Sud trascinerebbe in
 7 II,      2|    chiamata all'Ungheria e agli Slavi meridionali. I vostri uomini
 8 II,      2|       zona di Popoli italiani e slavi, amici naturali i primi,
 9 II,      2|         che la sprona verso gli Slavi e verso l'Oriente, e trascinata
10 II,      2|     attraverso l'Adriatico, gli Slavi meridionali a costituirsi,
11 II,      2| popolata d'un dodici milioni di slavi, e la zona superiore e continua,
12 II,      2|  popolata di 18 a 20 milioni di slavi, sembra disegnata, anch'
13 II,      2|        alle quali gli agitatori slavi si trovavano e si trovano
14 II,      2|       ricacciarono in parte gli Slavi, avversati, negletti, fraintesi
15 II,      2|   repubblicano stenderebbe agli Slavi una mano fraterna. Chi scrive
16 II,      2|    speranze e richiamerebbe gli Slavi dall'accettazione forzata
17 II,      2|      ucciderli sta in mano agli Slavi.~ ~ ~ ~III.~ ~ ~ ~Le prime
18 II,      2|      bandiera conquistando agli slavi del Montenegro lo sbocco
19 II,      2|       Bocche di Cattaro, e agli slavi della Dalmazia le città
20 II,      2|    Ajutatrice del sorgere degli slavi illirici e di quelli che
21 II,      2|         teutonico: alleata agli Slavi non amici della Germania,
22 II,      2|      stanno nell'alleanza cogli Slavi meridionali e coll'elemento
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License