Parte, scritto

 1  I,      1|          sera in una casa presso San Giorgio, dove, salendo all'
 2  I,      1|    esistente allora nella salita San Siro, dove avrei trovato
 3  I,      1| compiemmo. Dall'associazione dei San Simoniani in fuori, alla
 4  I,      1|       avvidi che non s'andava su San Giuliano, io richiamava
 5  I,      1|           degli acquartierati in San Francesco, avevano dato
 6  I,      1|   ribelle Balmaseda, la croce di San Fernando, e fu promosso,
 7  I,      1|          di Cosenza, Scigliano e San Giovanni in Fiore, popolate,
 8  I,      1| affacciatisi a un burrone presso San Giovanni in Fiore, dove
 9  I,      1|      decorso tra il conflitto di San Giovanni in Fiore e la morte,
10 II,    Pre|     popolo come dal successor di san Pietro non v'era da aspettarsi
11 II,      1|          si rivelarono in piazza San Fedele. Il protagonista,
12 II,      1|       Quasi ogni sera, la piazza san Fedele, dov'era il palazzo
13 II,      1|       tregua, il Tevere presso a San Paolo, stringendo sempre
14 II,      1|  bastione a sinistra della porta San Pancrazio.)~ ~ ~ ~Abbiamo
15 II,      2|     scelta del punto verso porta San Pancrazio per assalire la
16 II,      2|       Roma, che presenta a porta San Paolo e a porta San Giovanni
17 II,      2|        porta San Paolo e a porta San Giovanni un'aperta campagna,
18 II,      2|   campagna, vede appunto a porta San Pancrazio accumularsi popolo
19 II,      2| accumularsi popolo e case; porta San Pancrazio fu scelta perchè
20 II,      2|          barricate, da quella di San Pancrazio il Gianicolo,
21 II,      2|  Tiradiavoli, che parte da Porta San Pancrazio, costeggia Villa
22 II,      2|        morire pei discendenti di san Luigi, senza badare a probabilità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License