Parte, scritto

 1  I,      1|       grandi istituzioni del medio evo, l'impero ed il Papato,
 2  I,      1|         soltanto nel Dio del medio evo vive il segreto dell'unità?~ ~«
 3  I,      1|           repubblichette, al medio evo rifatto in faccia al moto
 4  I,      1|      libertà dalla prima metà dell'evo medio, colle lettere diffuse
 5  I,      1|            davanti a noi. Il medio evo colle sue mille guerre,
 6  I,      1|            il fantasma gotico dell'evo medio; è un regolamento
 7  I,      1|          pianto e un secondo medio evo all'Italia, se non prima
 8  I,      1|       vecchi combattenti del medio evo e smarrì con essi la facoltà
 9  I,      1|          la morte dell'Italia dell'evo medio, delle sue ineguaglianze
10  I,      1|          cento repubblichette dell'evo medio, non agli Stati e
11  I,      1| dissociazione che ha nome di medio evo, l'unità della Patria Italiana:
12  I,      1|            di quella che nel medio evo tenne parecchie delle nostre
13  I,      1|           repubblichette del medio evo?~ ~ ~ ~XVI.~ ~ ~ ~Il moto
14 II,      2|            l'avere, come nel medio evo, invocato le bajonette straniere
15 II,      2|          non è giuramento di medio evo, giuramento d'uomo servo
16 II,      2|       nostre repubbliche del medio evo non si debba il senso d'
17 II,      2|           repubblichette del medio evo. Così il vostro Brignole
18 II,      2|          scendesse, come nel medio evo, a combatterlo. La vita
19 II,      2|      crebbe repubblicana nel medio evo colle nostre città rivelando
20 II,      2|    repubblicane scrisse, nel medio evo, una pagina di gloria e
21 II,      2|          le risse civili del medio evo; e intanto, angustia di
22 II,      2|            e il tormento del medio evo.~ ~In questo, dica altri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License