Parte, scritto

 1  I,      1|     noi deve purificare, come tempio, la propria anima d'ogni
 2  I,      1|       vergogne dell'oggi - il Tempio dell'umanità; da Roma escirà
 3  I,      1|   guardare in essa siccome in tempio della patria comune: bisognava
 4  I,      1| vergogne e far dell'Italia un tempio di libertà a' suoi figli
 5  I,      1|    sta sulla terra come in un tempio eretto alla virtù, alla
 6  I,      1|       purchè la Libertà abbia tempio inviolabile nel Comune -
 7  I,      1|  primo debito far del core un tempio a' più alti e nobili affetti,
 8  I,      1|    ricostruivano il sacro lor tempio sempre colla spada brandita.
 9  I,      1|    cappelle, inalzi l'immenso tempio, il Panteon dell'Umanità
10  I,      1|   necessità di riedificare un tempio alla verità, alla giustizia,
11 II,      1|  idea-popolo, edificatore del tempio della nazione. Io lacero
12 II,      1|  consulte o di portafogli dal tempio. Respingete inesorabili
13 II,      2|        un solo Patto, un solo Tempio, dall'alto del quale splenda,
14 II,      2|   vostra vita, come cupola il tempio. Siate uomini, e Dio sarà
15 II,      2|   mutate in accettazioni, dal Tempio contaminato della coscienza
16 II,      2|      Patria? Roma che è core, tempio, palladio della Nazione?
17 II,      2|      cacciati gl'idolatri dal Tempio e disperse le nebbie delle
18 II,      2|  ambizione, fanno bottega del tempio, noi non guardiamo ai dissenzienti
19 II,      2|     della Missione italiana e tempio d'una terza Epoca di vita
20 II,      2| chiamano tali nel recinto del Tempio, davanti a Dio; ma non deve
21 II,      2|      non deve essere la Terra tempio di Dio? Non deve esserne
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License