IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sapendolo 3 saper 3 saperci 1 sapere 21 saperlo 5 sapersi 2 sapervi 1 | Frequenza [« »] 21 relazione 21 risorgere 21 salvare 21 sapere 21 schiavitù 21 sentimento 21 sentire | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze sapere |
Parte, scritto
1 I, 1| convocati essi pure senza sapere il perchè. Dopo lungo aspettare, 2 I, 1| dicevano, cugino, ch'ei doveva sapere perch'io venissi. Introdotto 3 I, 1| mancate all'impresa: nel sapere scegliere il momento è riposta 4 I, 1| mutamento nella nazione, deve sapere a che tende il mutamento 5 I, 1| Associazione, ma lasciavano sapere che dove l'impresa s'iniziasse 6 I, 1| collettiva, egli almeno deve sapere come l'impresa giunta a 7 I, 1| loro esistenza; e basti il sapere che parte di ciascun di 8 I, 1| non sanno e non curano di sapere ciò che importi Dio nella 9 I, 1| Non importa ai lettori sapere com'io, sprovveduto di passaporto, 10 I, 1| del fremito italiano, il sapere che chi ci opprime parla 11 I, 1| nazione intera ha bisogno di sapere ciò che gli operai, cioè 12 I, 1| La nazione ha bisogno di sapere ciò che gli operai non vogliono: 13 I, 1| abbia almeno il conforto di sapere che lascio in voi degli 14 II, 1| altamente di sè per non sapere che l'Italia fatta nazione 15 II, 1| ch'ei combattesse senza sapere il perchè; ch'ei conquistasse 16 II, 2| Gioverebbe saperlo. Gioverebbe sapere se, mentre gli stranieri 17 II, 2| freddi dall'alto di un falso sapere su ciò che chiamate tuttora, 18 II, 2| e violenza, ha diritto a sapere da noi quali intenzioni 19 II, 2| conoscete abbastanza per sapere che l'opportunità, dove 20 II, 2| chi non è tale, dobbiamo sapere e dire apertamente e senza 21 II, 2| una infeconda vanità di sapere, invece d'una attiva filosofia