Parte, scritto

 1  I,      1|            possibile tra popoli di lingua, di razza, e di credenze
 2  I,      1|    additata dalla geografia, dalla lingua, dalle aspirazioni profetiche
 3  I,      1|             l'unità di costumi, di lingua, di letteratura deve in
 4  I,      1|     varietà di dialetti una stessa lingua, distinti dagli altri popoli
 5  I,      1|    speranza, nelle tendenze, nella lingua, nella carezza dei canti
 6  I,      1|      ringraziavano Iddio perchè la lingua italiana, scaduta colla
 7 II,      1|    Lombardia, per tutto dove suona lingua del sì, era fermento, fremito
 8 II,      1|        uomini riuniti dalla stessa lingua, dalla stessa religione
 9 II,      1|    italiana. Il comando si farà in lingua polacca. L'uniforme dei
10 II,      2|        letteratura, di costumi, di lingua, l'Italia è destinata a
11 II,      2|           da uomini che parlano la lingua di Francia, ma non ne rappresentano
12 II,      2|   ajutandosi di qualche lezione di lingua; quindi ripartì per l'Italia,
13 II,      2| conquistatrice, diversa per razza, lingua, religione, abitudini. L'
14 II,      2|        Musica, e sono un'eco della lingua che si parla in cielo.~ ~
15 II,      2|           Nazioni.~ ~E come, nella lingua che si parla in cielo e
16 II,      2|        quanti hanno con lui comuni lingua, tendenze, tradizione, affetti
17 II,      2|        suolo e ossatura di monti e lingua e palpito d'anime parlan
18 II,      2|         dalla Storia nostra, nella lingua che noi tutti scriviamo,
19 II,      2|            prima di governarlo, la lingua del suo Paese, deplora,
20 II,      2|   tradizioni storiche, affinità di lingua e affetti che non hanno
21 II,      2|       strettamente a voi per nome, lingua, fede, aspirazioni comuni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License