Parte, scritto

 1  I,      1|      cortigiano: non suona che sul labbro di chi  spera,  teme
 2  I,      1|      confini - ho udito dal vostro labbro, invece della confortatrice
 3  I,      1|            Italiano avrà chiuso il labbro e compresso il pensiero
 4  I,      1|  rappresentare nel mondo: e il mio labbro fu muto e il mio senno e
 5  I,      1|         col grido repubblicano sul labbro - Roma non sarà, sorgendo,
 6  I,      1|          futura, veniva spesso sul labbro: che! sognate un Cesare
 7  I,      1|            della fede italiana sul labbro, che hanno smarrito tra
 8  I,      1|        eravate credenti. Il vostro labbro accattava a lodarli pompa
 9 II,      1| disperazione non può suonargli sul labbro. Non esiste impotenza per
10 II,      2|             Avete freddamente, col labbro atteggiato al sorriso dell'
11 II,      2|    morirono col nome di Patria sul labbro per suscitarvi ad opre virili,
12 II,      2|           e amorevole che erra sul labbro ai Martiri del Pensiero.~ ~
13 II,      2|            colla parola Italia sul labbro. Per questo le vostre moltitudini
14 II,      2|          solitaria quel dolore che labbro non può ridire.~ ~E pochi
15 II,      2|      Patria, col nome d'Italia sul labbro, coi colori Italiani sul
16 II,      2|           a fanciulli pendenti dal labbro del pedagogo? L'ora della
17 II,      2|           escite talora dal vostro labbro su me che scrivo col vivo
18 II,      2|           grido d'insurrezione sul labbro: sa che le Nazioni d'Europa
19 II,      2|        coscienza incontaminata sul labbro e col raggio d'una speranza,
20 II,      2|           col grido di Nazione sul labbro. Un nome, una bandiera,
21 II,      2|        avessero che una parola sul labbro: A Roma per la via che sola
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License