Parte, scritto

 1  I,      1|          dalle gare meschine delle fazioni e dal culto esclusivo degli
 2  I,      1|        tutto quanto a transizioni, fazioni e concetti di leghe ipocrite
 3  I,      1|            sperde il garrito delle fazioni; ma i principii rimangono: -
 4  I,      1|  dipendente dalla direzione che le fazioni diedero a questi moti?~ ~
 5  I,      1|           razze nordiche sino alle fazioni lombarde, dalla battaglia
 6  I,      1|        elemento perpetuo di gare e fazioni. Il popolo in cui solo cova
 7  I,      1|           ch'altro la storia delle fazioni, delle ambizioni, delle
 8  I,      1|    spegnersi tutto quel tumulto di fazioni e i due giganti della lotta,
 9  I,      1|          tuttavia combattute dalle fazioni retrograde sedenti a governo?
10 II,      1|         scomposta, d'elementi e di fazioni irregolari, senza concetto
11 II,      1| distribuiti in terreno adatto alle fazioni degli uni e degli altri,
12 II,      1|          caso di gravi rovesci, le fazioni procedono audaci, rapide,
13 II,      1|            errori governativi e le fazioni della guerra regia l'influenza
14 II,      1|     indulgente, all'insieme e alle fazioni di quella malaugurata campagna -
15 II,      1|         sono  possono essere che fazioni: brulicano senza vera vita;
16 II,      1|           a parlare d'anarchia, di fazioni; ma scrive, come chi è turbato
17 II,      2|          vigore, mentre appunto le fazioni fremevano più che mai concitate
18 II,      2|      cospirazione straniera, o con fazioni avverse all'Unità del Paese:
19 II,      2|            d'individui e diventare fazioni: - elementi di ricchezza
20 II,      2|         fruttano ormai se non alle fazioni retrograde; e quanto più
21 II,      2|            tutte le reliquie delle fazioni spente o morenti. Il Partito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License