Parte, scritto

 1  I,      1|     Ripensai, interrogai prima di decidere. Carlo Bianco, col quale
 2  I,      1|           traeva io il diritto di decidere sull'avvenire e trascinare
 3  I,      1|         che quando si trattava di decidere se dovessimo difenderci
 4  I,      1|        trattava nell'Assemblea di decidere tra l'accogliere i Francesi
 5  I,      1|          essendo giunta e urgendo decidere qual partito dovesse scegliersi,
 6  I,      1| cortigiani sofisti: - perchè, col decidere immaturamente, prima d'essere
 7  I,      1|          di vincere, si tratta di decidere se la civiltà debba arrestarsi
 8  I,      1|  legislazione generale tenterebbe decidere intorno a questioni giudicate
 9  I,      1|        Tutta la questione sta nel decidere se, per malcontento, per
10  I,      1|      quali il paese è commosso, a decidere le condizioni della nuova
11 II,      1|          alla nazione spetterebbe decidere intorno ai proprii destini (
12 II,      1|           poter popolare, potesse decidere i futuri destini della patria,
13 II,      1|         cittadini non preparati a decidere in un subito le sorti del
14 II,      1|       viso l'accusa di volere far decidere le nostre liti dallo straniero -
15 II,      2|         nei quali il Partito deve decidere tra il fare ed essere domani,
16 II,      2|          uomini e non principî: a decidere delle questioni politiche,
17 II,      2|     Congressi di re stranieri per decidere, a seconda dei loro fini,
18 II,      2|       Italia sulla nuova via, per decidere se devono cercare in essa
19 II,      2|   chiameremo il popolo d'Italia a decidere tra voi e noi, ai vostri
20 II,      2|           L'Assemblea, eletta per decidere della guerra e della pace
21 II,      2|         un Congresso oggi non può decidere se non con dichiarazioni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License