Parte, scritto

 1  I,      1|           agglomerati, i primi nei cantoni di Berna e Zurigo, i secondi
 2  I,      1|          qua e  ne' paesetti dei Cantoni di Vaud, Zurigo, Berna,
 3  I,      1|            costituzioni dei vostri Cantoni? Allora, eravate fermi e
 4  I,      1|        Isvizzera, ma separati e in Cantoni diversi. Gustavo Modena
 5  I,      1|          Comitati nel Bernese, nei Cantoni di Ginevra e di Vaud, nel
 6  I,      1|    concetto è violato. Gli Stati o Cantoni sono rappresentati, governati
 7  I,      1|             emanano dal popolo dei Cantoni: la Dieta, o Governo centrale,
 8  I,      1|            dai grandi Consigli dei Cantoni medesimi; la Svizzera non
 9  I,      1|        13,000 d'Uri. Ove i piccoli Cantoni s'uniscano in un intento,
10  I,      1|           separatamente ai piccoli Cantoni, giovandosi delle loro tendenze
11  I,      1|     coscienza d'unità Nazionale. I Cantoni si toccano, non s'associano.
12  I,      1| corrispondenti ed amici in tutti i Cantoni: pochi ma buoni, come diceva
13  I,      1|          l'Austria sui tre piccoli Cantoni, la Francia pel contatto
14  I,      1|            eterogenei, composta di Cantoni d'indole, di religione,
15  I,      1|       conteneva solenne divieto ai cantoni di stringere alleanze straniere
16  I,      1|         consenso di tutti, veggo i cantoni ligi sempre delle potenze
17  I,      1|            1803 l'indipendenza dei Cantoni, non fu perchè ei riconoscesse
18  I,      1|          dell'indipendenza data ai Cantoni; bensì della libertà data
19  I,      1|          incivilimento nei diversi Cantoni, ineguaglianza che perpetuò
20  I,      1|          Lucerna si accostò ai tre cantoni: poi Zurigo, poi Glaris,
21 II,      1|           RE fossero profferti dai cantoni all'insurrezione repubblicana.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License