Parte, scritto

 1  I,      1|         colla paura nel core, non videro che una via d'ammenda generosa
 2  I,      1|         alla guerra nel 1831? Non videro, impotenti ed immobili,
 3  I,      1|           Cappella sarda, poi che videro inutili i loro sforzi per
 4  I,      1|          si fecero avversi appena videro schiudersi un'altra via
 5  I,      1| impossessarono del moto appena lo videro trionfante; gli uomini della
 6  I,      1|          nostri giovani volontari videro in rotta i vecchi soldati
 7  I,      1|      fratelli a quelli uomini, si videro freddamente accolti, guardati
 8  I,      1|        all'Austria, cinque giorni videro ridotti in tre fortezze
 9  I,      1|           dominî dello straniero; videro nostro il Lombardo-Veneto;
10  I,      1|        nostro il Lombardo-Veneto; videro la bandiera tricolore italiana
11 II,    Pre|  avrebbero preso parte; ma quando videro muover prima l'Austria e
12 II,      1|   Piemonte e di Lombardia. Ben lo videro i repubblicani; e l'averlo
13 II,      1|    fossero le sue intenzioni: nol videro, ma ebbero dichiarazione
14 II,      2|        laghi, fiumi ed oceani, si videro emergere dal turbinio delle
15 II,      2|           battaglia; ma quando si videro a fronte la bella bandiera
16 II,      2|     nostri figli da coloro che ci videro morire e giurarono vendicarci?
17 II,      2|    coscienza e di quella fiducia, videro dissolversi, senza combattere,
18 II,      2| provvidenziale delle Nazioni, non videro nel mondo che la propria
19 II,      2|          Nazione iniziatrice e la videro inferiore a' suoi fati.
20 II,      2|         ligi alla Prussia poi che videro disfatto l'Impero e s'illudevano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License