Parte, scritto

 1  I,      1|   imprecavano al tradimento e ai traditori: vendetta sterile di quanti
 2  I,      1|         pur disprezzava inetti e traditori anzi tratto del concetto
 3  I,      1|         dopo - di vederli scelti traditori o incapaci e di vedere i
 4  I,      1|    Società segrete anteriori, ai traditori dei loro fratelli; sostituendo
 5  I,      1|         ci proponeva di spegnere traditori o spie, rispondevamo: additate
 6  I,      1|        di devozione e fidaste in traditori indegni del vostro sagrificio;
 7  I,      1|          una razza d'inetti e di traditori, e noi vogliamo andare innanzi
 8  I,      1|          un  o l'altro, ma coi traditori nel campo?~ ~« sarete
 9  I,      1|       per le vecchie dottrine, o traditori alla patria che le provava
10  I,      1|         uopo, per essa e guai ai traditori, e ai fautori aperti della
11  I,      1|   sommetteremo i tradimenti ed i traditori alla giustizia della nazione,
12  I,      1| meriterebbero di essere infamati traditori della Patria loro. Il federalismo
13 II,    Pre|  perseguitati dalla polizia come traditori e peggio. Al Saffi, giunto
14 II,      1|         dacchè non avremmo avuto traditori nel campo. Ma fors'anche
15 II,      1|      apparenza di forza, messo i traditori nel proprio campo - s'essi
16 II,      1|        siano puniti d'infamia, i traditori di morte.~ ~Come fu grande
17 II,      2|         avrete corrotti, schiavi traditori per codardia, e tormentatori
18 II,      2|     avrete da temere o da punire traditori o giudici iniqui. Il diritto
19 II,      2|      servi lodati dalla Nazione; traditori o dimentichi, meritano pena
20 II,      2|          dell'ultimo secolo ebbe traditori, defezioni, ribellioni interne,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License