Parte, scritto

 1  I,      1|   diceva d'Italia, seguiva con palpito i moti del centro e anelava
 2  I,      1|       mai proferirò senza un palpito di core riconoscente il
 3  I,      1|       dopo lunga assenza e col palpito di chi cerca e merita amore,
 4  I,      1|   sentiva quella potenza, quel palpito della immensa eterna vita
 5  I,      1|        di vita - chiedetelo al palpito di tutti i cori, al fremito
 6  I,      1|      fra loro non sentirono un palpito nell'anima, non balzarono
 7  I,      1|  sentiamo battere il core d'un palpito che geme sul presente e
 8 II,    Pre|  seguente:~ ~«L'unità è voto e palpito di tutta Italia. Una patria,
 9 II,      1|       facoltà potente e d'ogni palpito generoso da far lungamente
10 II,      1|       poco la vita normale, il palpito, il respiro d'ogni patriota.
11 II,      2|      essi spento per sempre il palpito di ventisei milioni d'uomini
12 II,      2| vennero dietro, ha spento quel palpito d'affetto; e l'opinione,
13 II,      2|     con l'amore, coi voti, col palpito di tutta Italia per voi;
14 II,      2|      potenza. L'Unità è voto e palpito di tutta Italia. Una Patria,
15 II,      2|       La Patria è il sogno, il palpito, il desiderio segreto d'
16 II,      2|   ossatura di monti e lingua e palpito d'anime parlan d'Italia.~ ~
17 II,      2|       speranze, le memorie, il palpito d'avvenire di quanti respirano
18 II,      2|       il pensiero, il voto, il palpito dell'anima nostra è obliato,
19 II,      2|     senza una parola, senza un palpito visibile per Roma e Venezia,
20 II,      2|    esce dalla minaccia, ma col palpito di speranza che vien dall'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License