Parte, scritto

 1  I,      1|       trono composto di due metà ostili l'una all'altra congiunte
 2  I,      1|         tradizioni d'ogni genere ostili all'ardito sviluppo del
 3  I,      1|        per tendenze repubblicane ostili ai Trattati e invocanti
 4  I,      1|         collocarsi tra due forze ostili e vedersi staccato dalla
 5  I,      1|  solamente per dividere le forze ostili e per aprire un varco sino
 6  I,      1|        tutti, abbassamento delle ostili barriere che creano ai popoli,
 7  I,      1|          non vedendovi indizio d'ostili disegni, s'era rassicurato.
 8  I,      1|       Provincie, minacciosamente ostili alla proposta di quei pochi
 9  I,      1|           numeravano i gabinetti ostili all'emancipazione d'Italia:
10  I,      1|       agli agenti loro d'essermi ostili e di calunniarmi; agli altri
11  I,      1|  abitudini, di tendenze, e tutte ostili, rivali, nemiche, che le
12  I,      1|       che mantennero le frazioni ostili per tanto corso di secoli. -~ ~
13  I,      1|        Vedemmo Piemonte e Genova ostili per memoria di antica nimicizia
14 II,      1|        spento; e i governi erano ostili e i mezzi che il paese somministrava
15 II,      2| provocatore segreto d'agitazioni ostili ai governi; aizzandogli
16 II,      2|       terzo di secolo, i governi ostili alle libertà popolari, ricopiate
17 II,      2|         governativa: non cordoni ostili, non sequestri d'armi; mentre
18 II,      2|          convincimento, l'essere ostili, non l'esser tiepidi. Dove
19 II,      2|         disseminati sul Bosforo, ostili al Governo che servono:
20 II,      2|         cancellare dall'animo le ostili, sospettose, rissose abitudini
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License