Parte, scritto

 1  I,    Pre|        dalla sua stessa natura a educare ben altre generazioni e
 2  I,      1|  unitario e nondimeno imprende a educare, terrorizzando, il popolo
 3  I,      1|    repubblicani più che ad altri educare gli animi, salva la missione
 4  I,      1|          era debito del Comitato educare, coll'esempio, gli animi
 5  I,      1|      della famiglia dev'essere l'educare uomini al Comune, il Comune
 6  I,      1|        al Comune, il Comune deve educare cittadini alla Nazione,
 7  I,      1|         alla Nazione, la Nazione educare le generazioni italiane
 8  I,      1|         dell'insurrezione, senza educare il popolo a libertà vera
 9  I,      1|     pochi a principio. Bisognava educare; e se sulla via dell'educazione
10  I,      1|    quello della città - se vorrà educare i suoi figli a dignità e
11  I,      1|         impossibilità assoluta d'educare, come conviensi ad ogni
12  I,      1|    missione da Dio commessagli d'educare un'anima al bene gli era
13  I,      1|      possiamo con lunghe fatiche educare il popolo, essi non possono
14  I,      1|         popolo, essi non possono educare, non che cinque, un sol
15 II,      2|          in Francia e vogliosi d'educare i vostri soldati a far fuoco
16 II,      2|         vittoria: sa che bisogna educare il Popolo a fare, e fare
17 II,      2|         un primo e sommo dovere: educare, sviluppare per quanto è
18 II,      2| Repubblica è e ciò che non è - a educare i suoi a rinnegare il pregiudizio
19 II,      2|          Nessuno può presumere d'educare altri - e la questione è
20 II,      2|      mezzi posseduti da essa per educare gli ineducati, per aprire
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License