Parte, scritto

 1  I,      1|         colla Francia? Sire, un'ora crea i patti, un'ora li rompe,
 2  I,      1|          predicheremo la parola che crea gli eserciti, e, dissotterrate
 3  I,      1|             le istruzioni Generali, crea e mantiene l'accordo fra
 4  I,      1|        affidata e dirige il lavoro: crea i segnali per gli affratellati
 5  I,      1|            impresa. Sola la sintesi crea i grandi moti rigeneratori
 6  I,      1|          benefizio altrui? L'azione crea l'azione. Un solo fatto
 7  I,      1|      mallevadoria di neutralità che crea non securità ma dipendenza
 8  I,      1|            la fiamma che illumina e crea, spenta o vicina a spegnersi
 9  I,      1|            uomo la propria dignità, crea dallo schiavo l'eroe, quella
10  I,      1|           governati dalla mente che crea la vittoria. Bensì, perchè
11  I,      1|  onnipotente ai più tra i politici, crea le difficoltà di ridursi
12  I,      1|        crearsela. La Rivoluzione la crea. Dacchè essa imprende ad
13 II,      1|             proprietà che il lavoro crea: santo e misurato dai doveri
14 II,      2|             al campo nemico. Non si crea una nazione se non da chi
15 II,      2|           scienza, l'intuizione che crea l'avvenire, ed essi non
16 II,      2|          negli anni addietro, e che crea in chi la porta doveri proporzionati?
17 II,      2|           coraggio morale, che solo crea le Nazioni: della fede che
18 II,      2|        diseredati: dove nol faccia, crea irrevocabile la necessità
19 II,      2| affratellamento compito o possibile crea in essi la sola cosa che
20 II,      2|           propria vita. La leva che crea e mantiene la virtù iniziatrice
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License