Parte, scritto

 1  I,      1|          direzione e non altro. Il biasimo meritato dagli uomini che
 2  I,      1|          privilegio d'incorrere il biasimo, le opposizioni e la persecuzione
 3  I,      1|         sagrificai, non curando il biasimo de' miei più cari, la predicazione
 4  I,      1|            parlò; e indifferente a biasimo o lode, gli parlai. Egli
 5  I,      1|   argomenti. Un immenso clamore di biasimo s'era levato, da quanti
 6  I,      1|           fossero i patimenti e il biasimo che m'assalirebbero, al
 7  I,      1|          s'irrita intollerante del biasimo altrui e s'ostina, per orgoglio
 8  I,      1|           a prudenza di tattica il biasimo dato invariabilmente ai
 9  I,      1|            alle idee. E fu primo - biasimo assai più grave - che introducesse
10  I,      1|         prudenza, che non guarda a biasimo o lode, ma all'intento da
11  I,      1|     codarde paure, ha suscitato un biasimo pressochè universale.~ ~
12  I,      1|           di lode e non curante di biasimo, se non quando biasimo o
13  I,      1|          di biasimo, se non quando biasimo o lode mi vengono dalle
14  I,      1|       sconforto, coll'inerzia, col biasimo sistematico, qualunque impresa
15  I,      1|          noi piaccia diffondere un biasimo non meritato sui nostri
16 II,      2|         Haynau; un lungo remore di biasimo accolse chi, parlando di
17 II,      2|       trascinano, se non riescono, biasimo universale sulla testa di
18 II,      2|       tirannica, può procacciargli biasimo forse da chi ricorda quali
19 II,      2| affrontando per amore del Vero, il biasimo e l'ira di taluni fra i
20 II,      2|            osservatore e facile al biasimo in Francia più che altrove,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License