Parte, scritto

 1  I,      1|    Piemonte, una corona che non aspetta se non l'uomo abbastanza
 2  I,      1|        di tutta Italia, che non aspetta se non una parola, una sola
 3  I,      1|         terra lombarda, che non aspetta se non un reggimento ed
 4  I,      1|  Giovine Italia sa che l'Europa aspetta un segnale e che, come ogni
 5  I,      1|      sugli occhi: la miseria ci aspetta al di fuori; e nondimeno,
 6  I,      1|        Niccolini; ed è morto, e aspetta tuttavia anch'egli la sua.~ ~
 7  I,      1|        spero, tra gli onesti si aspetta ch'io, per compiacere a
 8  I,      1|       dirgli: «ora rassegnati e aspetta la Francia.» - Abbiamo magnificato
 9  I,      1|    martiri. Una grande missione aspetta l'Italia. L'Europa è oggi
10  I,      1|      altra nascente appena, che aspetta forse la prima parola da
11 II,      1|     quell'ajuto che il fratello aspetta dal fratello, dall'amico
12 II,      2|  recarmi in Genova.~ ~Nessuno s'aspetta ch'io dica i concerti presi,
13 II,      2|    hanno potuto spegnere, e che aspetta l'ora di rivelarsi: vita
14 II,      2|  canzone d'un trovatore; ma voi aspetta la lunga benedizione delle
15 II,      2|         la maledizione di Caino aspetta qualunque dimentichi che,
16 II,      2|  Ungheria, Magiara e Slava, non aspetta a levarsi se non un assalto
17 II,      2| abbastanza per me. Il Paese non aspetta salute dal Parlamento, non
18 II,      2|        i segni di un'Epoca, che aspetta e accoglierebbe con entusiasmo
19 II,      2| coscienza di ciò che la Nazione aspetta da essa; a rendere impossibile
20 II,      2| sinceramente italiana del paese aspetta da voi.~ ~La prima cosa,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License