Parte, scritto

 1  I,      1|   tempo. Vive tuttavia chi mi vide prorompere in lungo ed amaro
 2  I,      1|    armi, a studiare il luogo. Vide il re e più fermo che mai:
 3  I,      1| sospetto; tornando a casa, la vide invasa dai carabinieri:
 4  I,      1|   lungi, la sera. V'andò; nol vide; ma vide in sua vece il
 5  I,      1|    sera. V'andò; nol vide; ma vide in sua vece il segretario
 6  I,      1|  segua che può. E quando essa vide il pericolo non si arretrò
 7  I,      1|     interna del Castello e li vide al lavoro. Riescito il colpo,
 8  I,      1|      una marsina, infatti, si vide tra i combattenti del 6
 9  I,      1|      persiani. Ma ciò ch'egli vide fu l'impossibilità d'un
10  I,      1|      ed organica. Questo egli vide, e gli anni avverano la
11  I,      1|      L'America fu l'arena che vide prima la lotta fra il principio
12  I,      1|  inevitabili conseguenze. Non vide che il Papato e l'Impero
13  I,      1|     secolo XVIII; e quando ei vide spegnersi tutto quel tumulto
14  I,      1|    Colla caduta di Firenze ei vide conchiusa la storia d'Italia;
15 II,    Pre|       in Europa.~ ~Il Mazzini vide quel disegno funesto alla
16 II,      2| lottando. E nondimeno, chi lo vide in quelle ore avrebbe detto
17 II,      2|       è dovuto a ciò che essa vide di noi, per alcuni mesi,
18 II,      2|       battaglia di Novara, ei vide ch'altro non gli rimaneva
19 II,      2|  raggiungere l'intento non si vide mezzo migliore che associare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License