Parte, scritto

 1  I,      1|        fuorchè l'indipendenza e l'unificazione d'Italia. Dall'Associazione
 2  I,      1|    appartiene a voi come a noi: l'unificazione politica della penisola;
 3  I,      1|          a operare una più rapida unificazione degli elementi, mancassero
 4  I,      1| disperdere questo cominciamento d'unificazione, prezioso per la terra nostra;
 5  I,      1|         all'Italia la necessità d'unificazione, d'ordinamento e di fiducia
 6  I,      1|      passato la storia dell'umana unificazione.  mai su terra d'Europa
 7  I,      1|           italiano e della nostra unificazione: in essa il segreto delle
 8 II,      1|         dell'indipendenza e della unificazione nazionale voleva decisione
 9 II,      1|         successo pur troppo, alla unificazione del centro - e da ultimo
10 II,      2|          valse. Il lento lavoro d'unificazione non s'arrestò mai in Italia
11 II,      2|         un equivoco, sulla parola unificazione sostituita alla parola unità,
12 II,      2|      paese; è il dichiarare che l'unificazione nazionale ha progredito
13 II,      2|          negazione d'ogni unità o unificazione italiana: - negazione di
14 II,      2|       facile a raggiungerlo era l'unificazione monarchica, noi piegammo,
15 II,      2|      dalla quale escì due volte l'unificazione materiale e morale del mondo,
16 II,      2|       Popolo: il Vangelo Eterno d'unificazione alle genti. Posso io dirle
17 II,      2|           dell'Unità, del moto di unificazione germanica; si disse avversa
18 II,      2|   Imperiale contro la Prussia e l'unificazione Germanica, se le precipiti
19 II,      2|         indiretti e la successiva unificazione di tutti in uno - un sistema
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License