Parte, scritto

 1  I,      1|  bandiera dell'Associazione, a stringere quanti più vincoli fosse
 2  I,      1|   bisognava sentirsi capace di stringere, compito il fato, le mani
 3  I,      1|    terrore davanti al potente; stringere or col popolo ora collo
 4  I,      1|     che l'Italia dovrà e potrà stringere fin dai primi giorni del
 5  I,      1|        mi davate eccitamenti a stringere, in nome della nuova vivente
 6  I,      1|      ad emanciparvi; veniamo a stringere il patto d'amore; veniamo
 7  I,      1|     cose di diversa natura, ma stringere a falange serrata gli uomini
 8  I,      1|   orgoglio della sventura, può stringere l'anima di più vergogna,
 9  I,      1| discussione intorno al modo di stringere un vincolo d'unione fra
10  I,      1|  solenne divieto ai cantoni di stringere alleanze straniere senza
11 II,    Pre|        operai della Penisola a stringere un patto di fratellanza,
12 II,      2|      gli uomini e Dio, per poi stringere alleanze col tiranno, purchè
13 II,      2|       croce le braccia quasi a stringere in amplesso tutti i viventi
14 II,      2|    Roma e Venezia, torneremo a stringere le nostre fratellanze segrete;
15 II,      2|   Risposi non potere  volere stringere patto alcuno. Ricordai: «
16 II,      2|     finalmente, potrete allora stringere, nei modi e coi patti che
17 II,      2|        pericoli basterebbero a stringere, con immenso benefizio del
18 II,      2|      Anche oggi sono pronto di stringere qualunque patto con lui.~ ~
19 II,      2|      bisogno, se non vuole, di stringere la mano a me o ad altri.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License