Parte, scritto

 1  I,      1|        fa d'un papa un fuggiasco spontaneo: vi toglie, come una madre
 2  I,      1|          noi, venire egli stesso spontaneo a denunziare i suoi complici.
 3  I,      1|    Chiedetelo al voto che emerse spontaneo, e tu represso dalla sola
 4  I,      1|          a sistemi: non s'illude spontaneo dietro a norme di scuole
 5  I,      1|  prevarranno d'un fermento, nato spontaneo o creato, ma diffuso più
 6  I,      1|          d'Emilio, a intercedere spontaneo per essi: poco esperti conoscitori
 7  I,      1|     virtuoso sempre quando opera spontaneo e soddisfatto a scegliere
 8  I,      1|         si scosse e ruggì. Ruggì spontaneo, fidando nella propria potenza.
 9 II,      1|           in un moto collettivo, spontaneo, anormale di moltitudini,
10 II,      1|      essa esce dal voto libero e spontaneo della maggioranza. Collegata
11 II,      1|     generosità di condotta, voto spontaneo e formale dei municipî,
12 II,      2| conservatore dello Stato rinnovò spontaneo l'adesione alla forma repubblicana.
13 II,      2|          avvertivano col sorgere spontaneo per ogni dove - impresa
14 II,      2|   subitamente in campo, varcasse spontaneo il Ticino e la Magra, intimasse
15 II,      2|     tutti i paesi, l'ordinamento spontaneo, o provocato dagli uomini
16 II,      2|        non sorse in Francia voto spontaneo e deliberato di popolo che
17 II,      2|         non da fede e sacrificio spontaneo del popolo, ma da un errore
18 II,      2|     slavo sorse, come il nostro, spontaneo dagli istinti e dal giusto
19 II,      2|       quell'amore sincero, puro, spontaneo che porge conforto, nelle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License