Parte, scritto

 1  I,      1|   intravidi il Passano, che fece sembianza di non conoscermi. Chiesi
 2  I,      1| illimitata fiducia, in quanto ha sembianza di calcolo o tattica, e
 3  I,      1|     dovuto traversare Bologna in sembianza di prigionieri. L'occupazione
 4  I,      1|          fronte, trascinarsi, in sembianza di cortigiana avvilita,
 5  I,      1|      nelle Note anteriori avesse sembianza d'accusa o rimprovero al
 6  I,      1|          disarmati e dimessi, in sembianza di prigionieri. I cittadini
 7  I,      1|          peggio - volonterosi in sembianza, in idea di fare, non serbandosi
 8  I,      1|        la virtù, che in altri ha sembianza di lotta, in lui s'era fatta
 9  I,      1|        pericolanti, dovevano dar sembianza di vero a quante voci d'
10 II,      1|        noi appariremo a torto in sembianza d'uomini condotti da interessi
11 II,      1|          maneggio a ogni modo ha sembianza di congiura più assai che
12 II,      2|           la menzogna, qualunque sembianza essa vesta; e i poteri che,
13 II,      2|     Napoleone - si componesse in sembianza di cortigiana, servilmente
14 II,      2|          aspettate la Patria, in sembianza di mendicanti, dal beneplacito
15 II,      2|          quegli uomini che hanno sembianza di prodi, e nondimeno portano
16 II,      2|   pretendere che ci mostriamo in sembianza d'iniziatori monarchici?
17 II,      2|      proprî fati, si trascina in sembianza di liberto fin dov'altri
18 II,      2|        il moto italiano assumeva sembianza di moto popolare e Garibaldi,
19 II,      2|           quel ridestarsi assume sembianza, più che d'amore, di paura;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License