Parte, scritto

 1  I,      1|        solenni pagine in lode d'un prode soldato italiano, Cosimo
 2  I,      1|       fremito di popolo oppresso e prode giungeva al loro orecchio,
 3  I,      1|           Garibaldi, ed era tenuto prode da tutta Milano. Il secondo,
 4  I,      1| riguardante quel punto all'Acerbi, prode e devoto esule mantovano.
 5 II,    Pre|          salpando da Quarto con la prode schiera dei Mille, e il
 6 II,      1|       stava un esercito italiano e prode; e dietro all'esercito un
 7 II,      1|       opera del magnanimo re e del prode esercito piemontese». Poi,
 8 II,      1|      popolo, piccolo per numero ma prode e leale, che ricorda i suoi
 9 II,      1|          dalle truppe francesi. Il prode suo popolo è la sua migliore
10 II,      1|            menomamente la Francia; prode e generosa nazione, essa
11 II,      2|            leale al di dentro come prode e leale coi nemici che l'
12 II,      2|    rifiutare gli ajuti d'un popolo prode e voglioso, invece di sciogliere
13 II,      2|       avremo: è esercito italiano, prode, memore, e sente con noi
14 II,      2|            tenace; con un esercito prode, e consacrato dalle prime
15 II,      2|               Sire! L'Italia vi sa prode in campo, e presto, per
16 II,      2|           Italia.~ ~L'Italia vi sa prode in campo. Ma, comunque virtù
17 II,      2|           ha bisogno or di sapervi prode nel consiglio; potente di
18 II,      2|           liguri il tentativo d'un prode amico nel Sud - migliore
19 II,      2|          nel soldato, naturalmente prode, la coscienza e l'entusiasmo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License