Parte, scritto

 1  I,      1|          recitò e mi fece ripetere la formula di giuramento del primo
 2  I,      1|              non conteneva se non una formula di obbedienza e non una
 3  I,      1|          avrei fatto bene a dargli la formula del giuramento in iscritto.
 4  I,      1|              su carta tricolorata, la formula di giuramento del secondo
 5  I,      1|             davanti all'Iniziatore la formula di promessa seguente:~ ~
 6  I,      1|             in fronte ai suoi Atti la formula: Dio e il Popolo. Repubblicano
 7  I,      1|         monarchica e sostituisse alla formula unitaria repubblicana le
 8 II,    Pre|            grande Italiano, nella cui formula Dio e il Popolo è la fede
 9 II,      2|             l'arte ha conchiuso nella formula del potere pel potere, voi
10 II,      2|             di politica interna nella formula negativa: la legge è atea;
11 II,      2|            nomi, esaurito nell'ultima formula, svanirà per la Francia
12 II,      2|             programma; è il mutare in formula di agitazione politica,
13 II,      2|           compone progressivamente la formula Religiosa che rappresenta
14 II,      2|            nostro pensiero alla breve formula: fare l'Italia Una con la
15 II,      2|          Nazionale è superiore a ogni formula governativa; esso costituisce
16 II,      2| contraddizioni, proclamarono la vuota formula libera Chiesa in libero
17 II,      2|              Negare e reprimere: è la formula dei Governi che cadono.
18 II,      2|              parola fu proferita come formula di Governo in Parigi, i
19 II,      2|              semi-libertà, la vecchia formula dei tempi dispotici: non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License