Parte, scritto

 1  I,      1|            l'alta aristocrazia del clero.~ ~«Essa tende, in generale,
 2  I,      1|          chi siede a governo e del clero che potrebbe, volendo, impedirlo.
 3  I,      1|          di ben altro. E quanto al clero italiano in Londra, i miei
 4  I,      1|         sulle corruttele dell'alto clero e da un popolo virile e
 5  I,      1|        prepararsi il suffragio del clero cattolico e di quella parte
 6  I,      1|          fremente la guerra tra il Clero e l'Aristocrazia, tra questa
 7  I,      1|            pubbliche, dei beni del clero, delle miniere, delle vie
 8  I,      1|            il popolo ignorante, il clero onnipotente ed avverso:
 9 II,      2|       bisogni all'aristocrazia del clero; non potete cancellare l'
10 II,      2|     intende a provare che in Roma, clero, capitalisti, proprietarî
11 II,      2|         armi contro l'elemento del clero; e che sostennero nei loro
12 II,      2|      Popolo all'aristocrazia di un clero incredulo, inetto, corrotto;
13 II,      2|      oggimai che i pretoriani e il clero cattolico, getti disfida
14 II,      2| industriali e agricole, i beni del clero; protestate prima solennemente,
15 II,      2|        possedimenti incamerati del clero, nella Sicilia, in Sardegna,
16 II,      2|          popolo dell'esercito, nel clero cattolico. I giovani, da
17 II,      2|           crisi sarà perenne. E il clero, in parte retrogrado, è
18 II,      2|          dissolvimento d'esercito, clero e patriziato nemici, città
19 II,      2|           dalla condotta dell'alto clero, dalle abitudini dei doviziosi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License