Parte, scritto

 1  I,      1|  civilmente e militarmente, ma per cacciare un anello tra i nostri e
 2  I,      1|           a diverse foci, intesi a cacciare i germi della doppia idea
 3  I,      1|           provocata, ai patti, per cacciare sulla strada quelli infelici
 4  I,      1|          l'esplosione nazionale, a cacciare nuovi germi di divisioni
 5  I,      1|        pensiero degno del luogo il cacciare nel terreno della sconfitta
 6  I,      1|         che pur avevamo giurato di cacciare dal paese.~ ~E questo era
 7  I,      1| costituirvi rivoluzionarî davvero: cacciare un grido all'Italia, e lanciarvi
 8  I,      1|         anni lunghi di servitù, di cacciare un guanto ai nostri nemici,
 9  I,      1|    conviene dalle rovine del primo cacciare le prime linee del secondo.
10  I,      1|            che lo fecondino? A non cacciare nella nazione un principio
11  I,      1|       della libertà il cittadino a cacciare i germi del progresso futuro.
12 II,    Pre|   Bonaparte, il Governo federale a cacciare gli esuli raccolti nel Canton
13 II,      1|           repubblicani al potere e cacciare il guanto ai sospetti e
14 II,      1|    francese. Fu suo doppio intento cacciare, da un lato, la spada della
15 II,      2|           doveva infallantemente o cacciare gli Austriaci a fuga precipitosa
16 II,      2|  tradizione italiana, gli fu forza cacciare il grido di fuori i barbari! -
17 II,      2|       usurpa una parola d'ordine a cacciare scompiglio in un campo,
18 II,      2|    diventare necessario, e per non cacciare a' piedi del trono l'assurda
19 II,      2|           richiesti la Svizzera di cacciare un de' suoi per paura d'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License