grassetto = Testo principale
   Parte, scritto  grigio = Testo di commento

 1  I,      1     |            i primi nei cantoni di Berna e Zurigo, i secondi in quei
 2  I,      1     |        avuto le mosse da Zurigo e Berna, spinti da un entusiasmo
 3  I,      1     |          Cantoni di Vaud, Zurigo, Berna, Basilea, Campagna. Cercati
 4  I,      1     |           tollerati, soggiorno in Berna.~ ~«Non erano» - io diceva
 5  I,      1     |        consegnati dai gendarmi di Berna ai gendarmi Francesi a Béfort,
 6  I,      1     |      popoli regneranno.»~ ~ ~ ~In Berna, tra le incertezze del futuro,
 7  I,      1     |     proprî rappresentanti.~ ~ ~ ~«Berna, 15 aprile 1834.»~ ~ ~ ~
 8  I,      1     | rappresenta i 355,000 abitanti di Berna e i 13,000 d'Uri. Ove i
 9  I,      1     |         in Bienna, nel Cantone di Berna. Il professore Weingart,
10  I,      1     |          l'ambasciata francese in Berna dovea ricevere da Parigi
11  I,      1     |          svizzero. Conseil era in Berna dal 10.~ ~, ei trovò modo
12  I,      1     |         ne stendessero le fila in Berna, parlò loro delle sue relazioni
13  I,      1     |           istruzione di tornare a Berna e presentarsi per consigli
14  I,      1     |      contatto dell'ambasciata, su Berna. Di fronte allo scandalo
15  I,      1     |       soli. L'avevano sospinto da Berna a Ginevra, da Ginevra in
16  I,      1     |           e trovato un rifugio in Berna dove alcuni Italiani prendevano
17  I,      1     |     Zurigo, poi Glaris, poi Zug e Berna nel secolo XIV: poi Soletta
18 II,      1(220)|           del generale Allemandi, Berna, 1849, - e i Documenti.~ ~
19 II,      1     |    rompeva le pratiche imprese in Berna e nel cantone di Vaud. Ma -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License