grassetto = Testo principale
   Parte, scritto  grigio = Testo di commento

 1  I,      1(6)  |           maggio, giugno, agosto e settembre 1839 del Monthly Chronicle,
 2  I,      1(15) |      Tradotta dalla Tribune del 20 settembre 1832.~ ~
 3  I,      1     |              Ebbi la vostra del 14 settembre, io la serberò come ricordo
 4  I,      1     |      nondimeno, in una Nota del 27 settembre, il duca di Montebello parlava
 5  I,      1     |           al papa, ch'egli ebbe in settembre e ch'io ho consentito si
 6  I,      1     |           levata fra l'agosto e il settembre del 1847, per entro il breve
 7  I,      1     |        Imprendemmo senza indugio - settembre 1849 - la pubblicazione
 8  I,      1(110)|            di fredde montagne, nel settembre, e mentre l'agricoltore
 9  I,      1     |       Restaurazione e le Leggi del settembre che riguardano la stampa? -
10  I,      1     |         corrente agosto o prossimo settembre doveva per qualche giorno
11  I,      1     |  Beatissimo padre.~ ~ ~ ~Londra, 8 settembre 1847.~ ~ ~ ~Concedete a
12 II,    Pre     |          la indegna Convenzione di settembre, con la quale rinunciava
13 II,      2     |          coscienza siffatta.~ ~ ~ ~Settembre 1849.~ ~ ~ ~
14 II,      2     |              la disposizione del 3 settembre colla quale ogni stamperia
15 II,      2     |        vinceste.~ ~ ~ ~Firenze, 20 settembre 1859.~ ~ ~ ~Giuseppe Mazzini.~ ~ ~ ~
16 II,      2(297)|         Dall'Unità Italiana del 29 settembre 1860.~ ~
17 II,      2(303)|                  Dal Dovere del 24 settembre 1864.~ ~
18 II,      2     | popolazione rurale, il ricordo del settembre 1792 e dei patiboli del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License