Parte, scritto

 1  I,    Pre|      gli anni, gli affetti, le pubbliche vicende.~ ~Quest'ordine
 2  I,      1|   segrete appoggiavano le Note pubbliche. E la guerra diplomatica
 3  I,      1|      ad associazioni, riunioni pubbliche e interpellanze parlamentari.
 4  I,      1|        il popolo s'accalcava a pubbliche manifestazioni, anche l'
 5  I,      1|   segreto, dato a discussioni, pubbliche o no poco monta, di parecchie
 6  I,      1|     trent'anni, i nemici delle pubbliche libertà e la genìa de' giornalisti
 7  I,      1|       composto delle proprietà pubbliche, dei beni del clero, delle
 8 II,      1|        Ma le sue dichiarazioni pubbliche posero un programma che
 9 II,      1|     non s'occupò, nelle rare e pubbliche adunanze tenute, che di
10 II,      1|     ogni affitto delle rendite pubbliche, costituendo uno Stato nello
11 II,      2|      stampa, alle Associazioni pubbliche, alla pubblica parola: stampa,
12 II,      2|     diritto delle Associazioni pubbliche a pro di Roma e Venezia,
13 II,      2|   illimitata: il diritto delle pubbliche adunanze, protetto: l'espressione
14 II,      2|  perchè non provocate adunanze pubbliche, che esprimano la volontà
15 II,      2|       provocate colle adunanze pubbliche, una espressione generale
16 II,      2|      petizioni, colle adunanze pubbliche, il proprio volere.~ ~Da
17 II,      2|   divieti frequenti d'adunanze pubbliche, persecuzioni sistematiche
18 II,      2| incapace di lunghe discussioni pubbliche e non potrei compire debitamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License