Parte, scritto

 1  I,      1|              francese e la colpevole noncuranza dei Governi d'Italia; ma
 2  I,      1| incapricciati, per lunga abitudine o noncuranza del retto significato delle
 3  I,      1|              memoria fra le tante di noncuranza e d'ingratitudine, vizî
 4  I,      1|         Italia, plaudiva, colla gaja noncuranza del fanciullo, non - di
 5  I,      1|        abbandonarono, per disdegnosa noncuranza, il potere a un governo
 6  I,      1|   inopportuna modestia, fiacchezza o noncuranza colpevole, i promotori dell'
 7  I,      1|           nativa, si giovavano della noncuranza dei padroni per l'arti utili
 8  I,      1|            vostra tutta personale la noncuranza dello scopo che unicamente
 9  I,      1|      ricevere accuse e rimproveri di noncuranza dal suo governo. E nondimeno,
10 II,      1|              elementi materiali e la noncuranza d'ogni elemento morale,
11 II,      2|             Francia intenderà che la noncuranza colla quale essa concede
12 II,      2|  interpretano quella incertezza come noncuranza, impotenza o mancanza di
13 II,      2|             guarda, dalla improvvida noncuranza, dalla resistenza tentata,
14 II,      2|           esistono e, se durasse, la noncuranza o l'ostinata resistenza
15 II,      2|         feroci e oltraggi dagli uni, noncuranza, scherno, diffidenza e disamore
16 II,      2|         abbandonato da una colpevole noncuranza all'isolamento, si svierebbe
17 II,      2|      repressione governativa e della noncuranza delle classi educate e più
18 II,      2|            equilibrio dall'altro. La noncuranza di chi avrebbe dovuto affratellarsi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License