grassetto = Testo principale
   Parte, scritto  grigio = Testo di commento

 1  I,      1     |  trovato un maggiore Cottin di Nizza o Savoja, il quale avea
 2  I,      1     |      ei si recava tre giorni a Nizza dove avrebbe lavorato utilmente
 3  I,      1     |   passò alle città secondarie, Nizza, Cuneo, Vercelli, Mondovì.
 4  I,      1     |    cacciato, colla cessione di Nizza, il germe d'una guerra nell'
 5  I,      1     |   povera Italia le vergogne di Nizza, di Lissa e Custoza e della
 6  I,      1(111)|       l'infausta annessione di Nizza e Savoja.~ ~
 7 II,      2     |      curarsi della Savoja o di Nizza; la Francia dovere, lietamente
 8 II,      2     |     pace, e lo smembramento di Nizza e Savoja vennero poi a giustificare
 9 II,      2     |       e sostenuta, a prezzo di Nizza e Savoja, dall'armi dell'
10 II,      2     |      mercato della Savoja e di Nizza. L'attenemmo, spronando
11 II,      2     |       parole vostra Metropoli; Nizza, Savoja, Aspromonte. Stringete
12 II,      2     |        di Bonaparte e consegnò Nizza alla Francia - quando potrà
13 II,      2     | straniero, che tiene già Roma, Nizza e Savoja: - un Esercito
14 II,      2     |        Trentino e l'Istria. Da Nizza fino al Carnero, «che Italia
15 II,      2     |        la Monarchia, che diede Nizza alla Francia imperiale,
16 II,      2     | giammai di Rouher: abitanti di Nizza, voi appartenete da oggi
17 II,      2     |      pratici cedevano tremanti Nizza e Savoja a un uomo del quale
18 II,      2     |   bandiera italiana nel mondo: Nizza, Lissa, Custoza irritano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License