Parte, scritto

 1  I,      1|      cui compimento determina l'individualità di quell'uomo o di quel
 2  I,      1|         è una affermazione dell'individualità fra una sintesi religiosa
 3  I,      1|   suprema, ad ogni sagrificio d'individualità, che le circostanze vi chieggano.
 4  I,      1|        la sua coscienza, la sua individualità in tutti noi, una Monarchia
 5  I,      1|       il battesimo della vostra individualità collettiva, non possono
 6  I,      1|  collettivi e gli stimoli d'una individualità più che altrove potente,
 7  I,      1|     sommersa nella storia della individualità prominenti o dei fatti esterni:
 8  I,      1| collettivo superiore a tutte le individualità del paese: nel popolo, nella
 9  I,      1|  materiali pigmei, ivi viva una individualità politica. L'individualità
10  I,      1|       individualità politica. L'individualità politica non vive dove non
11  I,      1|   sociale, un centro a tutte le individualità che s'agitano in essa, un
12  I,      1|        impedire l'urtarsi della individualità è necessario scoprire un
13  I,      1|     sanguinose antecedenze. Per individualità nazionale ho scelto il circondario
14 II,      1|      non sagrificare la propria individualità a un'altra provincia italiana -
15 II,      2|      ufficiali: riconoscevano l'individualità e fondavano quindi più grave
16 II,      2|         sangue dei diritti dell'individualità: nessuno può sospettare
17 II,      2|       dall'affermare la propria individualità. I panteisti della politica
18 II,      2|      puramente materiale, senza individualità morale, senza fine comune
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License