Parte, scritto

 1  I,      1| supremazia straniera e morale e degna della propria missione.
 2  I,      1|         sorgesse grande, forte, degna delle sue glorie passate
 3  I,      1|         il silenzio ci parrebbe degna risposta alle accuse non
 4  I,      1|    impresa si compisse in guisa degna di noi. Un governo d'insurrezione
 5  I,      1|         parola maschia, libera, degna di Roma, un suono di popolo
 6  I,      1|      Europa, e volete far opera degna, pensate a me; a quel tanto
 7  I,      1|       come dirò, di dolore, era degna di lui e partecipe, quanto
 8  I,      1|        d'insurrezione potente e degna d'ajuti. Sola una provincia
 9 II,      1| esistenza, Roma dovea mostrarsi degna d'esserne la metropoli.~ ~
10 II,      1|     speranze e di bassi timori, degna dell'Italia e di noi.~ ~«
11 II,      1|       aveste giammai, o libertà degna delle antiche glorie, lunga
12 II,      2|          che si mostrò in tutto degna di lui, e partì. Era determinazione
13 II,      2|         d'aver compito un'opera degna di Dio, chiederete alla
14 II,      2|         la chiamino a parte più degna e feconda pei giorni futuri
15 II,      2|        una missione da compiere degna delle compite: fu questo
16 II,      2|         segreti per quella, più degna di voi, di leali guerrieri
17 II,      2|         farete opera decisiva e degna di voi, senza ch'io mi trovi
18 II,      2|         coscienza d'una nuova e degna missione da compiere, da
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License