Parte, scritto

 1  I,      1|      ch'egli scrisse sulla loro culla, nel loro passato, nei loro
 2  I,      1|   spensieratamente, presso alla culla dei loro bambini, il nome
 3  I,      1| parlamentari che ricantano alla culla d'una nazione le nenie mortuarie
 4  I,      1|     rovina nel luogo ov'ebbe la culla - a fronte del ruggito irlandese -
 5  I,      1| preparazione ad un'altra che ha culla in ciò che noi chiamiamo
 6  I,      1|   distorte. Fra una tomba e una culla sta l'infinito. E noi balziamo
 7 II,      1|         aleggiante intorno alla culla d'un popolo che sorge a
 8 II,      1|       città repubblicana che fu culla un tempo di libertà e di
 9 II,      1|       città d'Europa, perchè fu culla e conservatrice di religione.
10 II,      2|    sacra pei luoghi, che furono culla d'incivilimento all'Europa;
11 II,      2|     bandiera che ne ombreggi la culla e la sepoltura: «Sorgete:
12 II,      2|      sul nascere, com'Ercole in culla, il serpente del dispotismo
13 II,      2|      sepoltura, voi, stolti, la culla d'un Popolo. L'Italia nascente
14 II,      2|    amore per la terra che vi fu culla, e ha le tombe dei vostri
15 II,      2|      pargolo e ne circondate la culla d'affetti, di sorriso e
16 II,      2|         della Patria siede alla culla di quel fanciullo collettivo
17 II,      2|        ogni vita nascente, alla culla d'un individuo, d'un popolo,
18 II,      2|       minacciano di spegnere in culla la nuova vita. Gli Italiani
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License