grassetto = Testo principale
   Parte, scritto  grigio = Testo di commento

 1  I,      1(13) |       vendendo la penna all'Austria. V. il suo opuscolo: Della felicità
 2  I,      1     |            luogo in seno ad esse.~ ~«V. La riunione dei Comitati
 3  I,      1(48) |                                      V. La Commedia di Dante Allighieri
 4  I,      1     |             Londra o a Parigi.~ ~ ~ ~V.~ ~ ~ ~Intanto, mentre i
 5  I,      1     |             sarete liberi mai.~ ~ ~ ~V.~ ~ ~ ~E voi, condottieri
 6  I,      1     |              a Dio, il popolo!~ ~ ~ ~V.~ ~ ~ ~Questo nome di repubblica,
 7  I,      1     | Przeciszewski.~ ~Leonardo Chodzko.~ ~V. Pietkiewicz.~ ~ ~ ~
 8  I,      1     |             I sino a quelli di Carlo V. La guerra dell'elemento
 9  I,      1     |          gennajo in poi. Un certo T. V. Micciarelli, che voi già
10  I,      1     |           non intendo che sia.~ ~ ~ ~V.~ ~ ~ ~E il popolo italiano,
11 II,      1(226)|        rimanersi immobile a Volta. - V. la relazione di Bava.~ ~
12 II,      1     |                15 aprile 1849.~ ~ ~ ~V.~ ~ ~ ~Considerando:~ ~Che
13 II,      2     |        marchio dei mentitori.»~ ~ ~ ~V.~ ~ ~ ~Voi nol farete; non
14 II,      2     |           agli uomini e a Dio.~ ~ ~ ~V.~ ~ ~ ~Ben giova ch'io noti
15 II,      2     |           colpa e di disonore.~ ~ ~ ~V.~ ~ ~ ~Non sia fraintesa,
16 II,      2     |              coscienza e dignità, di V. E., e limitandoci al grido
17 II,      2     |       supremo sforzo guidarla?~ ~ ~ ~V.~ ~ ~ ~Dissi che l'iniziativa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License