Parte, scritto

 1  I,      1|    nemica quell'Austria che voi temete. L'Austriaco diffida di
 2  I,      1|      francese è per voi. Or che temete? Il Tedesco? gridategli
 3  I,      1|     Cinque giornate? fate e non temete la guerra. Se vi sentite
 4  I,      1| Associatevi le moltitudini. Non temete il loro silenzio: quel riposo
 5  I,      1|        per operare il bene. Non temete ch'io dubitar mai possa
 6  I,      1|        abbiamo tradito mai. Non temete d'eccessi da parte del popolo
 7 II,    Pre|      rompete l'esoso patto! Non temete che la storia dica di voi:
 8 II,      1|        Italia. Siate tali e non temete d'ostacoli. Ma cacciate
 9 II,      2|       riconoscente diciamo: non temete, fratello; lasciate al vostro
10 II,      2|         tutte le Nazioni, e non temete ch'esso dicano: un popolo
11 II,      2|       predicando: fate, da voi, temete gli ajuti di Francia, il
12 II,      2|         popolo d'Italia: voi la temete, e vi studiate di allontanarla.
13 II,      2|      rompete l'esoso patto! Non temete che la Storia dica di Voi: -
14 II,      2|    Popolo e Voi.~ ~Sire! di che temete? Dell'Austria? Coll'Italia
15 II,      2|        non amate il Popolo e ne temete, e siete quindi e sarete
16 II,      2|         a pro vostro? Perchè ci temete? Perchè ci calunniate? Perchè
17 II,      2|       evocherete i pericoli che temete: quell'elemento inoltrerà
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License