grassetto = Testo principale
   Parte, scritto grigio = Testo di commento

 1  I,      1    |       del 1823. Mi strinsi nelle spalle e lo stesi. Poi, giovandomi
 2  I,      1    |         assalì sui fianchi, alle spalle, raro o senza nome di fronte,
 3  I,      1    |     Pistrucci - a mettermi sulle spalle un mantello, non ebbi forza
 4  I,      1    |       Svizzera, mi strinsi nelle spalle e rimasi. Rimasi, cercato
 5  I,      1(63)|         nostra. Mi strinsi nelle spalle e mi tacqui.]~ ~
 6  I,      1    |   francese. Io mi stringea nelle spalle senza rispondere. Dittatura
 7  I,      1    |         fianco, e l'infamia alle spalle; quando la viltà sarà punita
 8  I,      1    | purtroppo grava in ogni tempo le spalle agli esuli buoni. Finalmente,
 9 II,      1    |          esercito di nemici alle spalle».~ ~D'esempî siffatti, io
10 II,      1    |      austriaco avea nemiche alle spalle le popolazioni, e forze
11 II,      1    |     molestatelo ai fianchi, alle spalle.~ ~Roma sia il nucleo dell'
12 II,      2    |   presentarsi riconcentrati alle spalle del nemico nelle Romagne.
13 II,      2    |   vedrebbero, stringendosi nelle spalle, mutar linguaggio e mendicare
14 II,      2    |    separatismo, mi strinsi nelle spalle, e - fidando nei fati d'
15 II,      2    |         con essi l'invasore alle spalle.~ ~A mezzogiorno e a oriente,
16 II,      2    |     stringiamo sconfortati nelle spalle dicendo: non è da noi il
17 II,      2    |     assennati si stringono nelle spalle come pensando: non gioverebbe;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License