IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sinonimo 1 sinora 7 sint 1 sintesi 17 sintetici 1 sintetico 1 sintomi 6 | Frequenza [« »] 17 seppe 17 simile 17 sin 17 sintesi 17 soggiacere 17 soggiorno 17 solitudine | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze sintesi |
Parte, scritto
1 I, Pre| scritti svolgono una medesima sintesi, spirano tutti una perpetua 2 I, 1| XVI e XVII, tradizione di sintesi e spiritualismo; a ravvivare 3 I, 1| davvero, raggiungere una nuova sintesi e consecrare a svolgerla 4 I, 1| stromento all'impresa. Sola la sintesi crea i grandi moti rigeneratori 5 I, 1| tutti i grandi concetti di sintesi, d'entusiasmo, di sagrificio. 6 I, 1| quando è ministra a una sintesi predominante, ma ascoltando 7 I, 1| dell'individualità fra una sintesi religiosa che cade e un' 8 I, 1| tutta Europa. Diseredati di sintesi e di aspirazione, servi 9 I, 1| una analisi, senza lume di sintesi che la diriga: li diresti 10 I, 1| mente analitica, incapace di sintesi: diseredato quindi d'una 11 I, 1| dicevamo dall'alto della sintesi dominatrice, non ha esistito 12 I, 1| straniero. La seconda, scuola di sintesi e d'idealismo, è profondamente 13 I, 1| alto de' suoi colli della sintesi dell'Unità morale Europea.~ ~ 14 II, Pre| Mazzini riassume con un'abile sintesi le misere condizioni politiche, 15 II, 1| scorta vivificatrice di sintesi, nel gabinetto e fra i morti, 16 II, 2| Provvidenza e logico sviluppo di sintesi storica, l'unico re possibile 17 II, 2| il Popolo intende che una sintesi è consumata, che la vitalità