Parte, scritto

 1  I,      1|   abbracciata la Causa Nazionale, presti a difesa od offesa per l'
 2  I,      1|     ordinamento potente, alleati, presti a fare collo stesso nostro
 3  I,      1|            Taluno fra i generali, presti sempre a seguire chi vince -
 4  I,      1|          risorgenti il  dopo, e presti sempre a combattere e credenti
 5  I,      1|         egoismo come la gioventù, presti al sacrificio come l'entusiasmo.
 6  I,      1|         all'apostolato Italiano e presti ad opere attive per avviare
 7  I,      1|          Ottanta terrazzani erano presti, forniti di picconi, pali
 8  I,      1|     lasciando ch'altri dicesse, e presti a seguire chi facesse meglio
 9  I,      1|      venti altri esempi sarebbero presti. Da ormai cinquanta anni,
10  I,      1|          dei quindici anni, erano presti a creder parte d'ingegno
11 II,      1|      provvisorio trovava, allora, presti ad offrirsi, e senz'utili,
12 II,      1|         7000 Toscani erano al Po, presti a varcarlo dalla parte di
13 II,      2|          quale egli e voi eravate presti a combattere, era la stessa
14 II,      2|     esercito, pel quale voi siete presti a dimenticar la Nazione
15 II,      2|      enumerate nel vostro scritto presti a confondersi nella grande
16 II,      2|           i preti vi sopraffanno, presti ad abbandonarvi ove esitiate
17 II,      2|         soccorrere l'Italia, siam presti: possiamo anche combattere
18 II,      2|     chiedo, per vincere, di esser presti, com'io sono, a morire.
19 II,      2|       seconda la parola e l'esser presti a obbedire ad essa e morire
20 II,      2| iniziativa, eternamente passivi e presti a fare solamente quand'altri
21 II,      2|        della vittoria sul volto e presti a combattere, per ottenerla,
22 II,      2|           in core, non si tengono presti a seguire, dove il successo
23 II,      2|         stranieri, che vi provano presti ad abbandonare chi si 
24 II,      2|      abbandonare chi si  a voi, presti a transigere sull'onore
25 II,      2|         italiano collo straniero, presti a combattere, per ossequio
26 II,      2|      croce: altri cento mila sono presti a raggiungerli.~ ~Al di
27 II,      2|        emancipazione del Veneto e presti agli ajuti quando piaccia
28 II,      2|       mare, avversi all'Austria e presti a secondare l'azione di
29 II,      2|           mentito perchè altri vi presti fede. La coscienza irritata
30 II,      2|     bombardato Roma e non fossero presti, ove la fortuna arridesse,
31 II,      2|       perduto. Servi di Francia e presti a trascinar la Nazione in
32 II,      2|          ricchezza o dominazione, presti sempre ad accarezzare d'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License