Parte, scritto

 1  I,      1|    Austriaci: parte delle milizie piemontesi li aveva preceduti in Novara;
 2  I,      1| cavalleria, un Tedeschi ed altri, piemontesi tutti, proscritti del 1821
 3  I,      1|           vespri contro i soldati piemontesi: arte nefanda di Governi
 4  I,      1|         poterlo difendere, i capi piemontesi, all'annunzio della nostra
 5  I,      1|           voi, volendo pur essere piemontesi e non italiani bastava disarmare,
 6  I,      1|          del 1821 lo raccolsero i Piemontesi come pegno di fratellanza
 7  I,      1|         fiori nel 1821 sui militi piemontesi che accennavano movere contro
 8  I,      1|    Abruzzesi, Romagnoli, Toscani, Piemontesi, Lombardi, Genovesi, Italiani
 9  I,      1|        discordia e di gelosia tra piemontesi e lombardi. Quella tristissima
10 II,      1|         guerra.~ ~Le prime truppe piemontesi entrarono in Milano il 26
11 II,      1|         del 23 marzo, che le armi piemontesi venivano a porgere nelle
12 II,      1|      degli accorrenti a ufficiali piemontesi fuor di servigio, taluni
13 II,      1|          riescisse a respingere i Piemontesi sul loro territorio....
14 II,      1|        allora l'insegnamento.~ ~I Piemontesi hanno l'obbligo di provare
15 II,      2|           i giornali dei moderati piemontesi e lombardi, e il Times,
16 II,      2|           in noi che non siamo  piemontesi  lombardi,  siculi,
17 II,      2| combattere a fianco delle legioni piemontesi: ma rompere guerra per sostener
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License