Parte, scritto

 1 II,      1|      che costituisce ai proprî occhî e agli altrui il soldato,
 2 II,      1|    egoismo. Duri visibile agli occhî del mondo la separazione
 3 II,      2|       oppressori splende sugli occhî loro continua, inesorabile,
 4 II,      2|        quando balenargli sugli occhî, ed è possibile ch'egli
 5 II,      2|       Paese.~ ~La fronte e gli occhî di Carlo Pisacane parlavano
 6 II,      2|        rivelava l'ingegno, gli occhî scintillavano di energia,
 7 II,      2|     credo, che anche sotto gli occhî di un Governo ostile, volendo
 8 II,      2|     dovrebbe, parmi, aprir gli occhî agli uomini che in buona
 9 II,      2|      minacciosa, gigante, agli occhî di chi paventa, si dissolve
10 II,      2|     estero, rappresentano agli occhî di molti la politica, le
11 II,      2|       Autorità è sacra ai loro occhî: gli uomini che l'hanno
12 II,      2|       di tempo in tempo, sugli occhî dei gaudenti del Governo
13 II,      2|      con siffatti esempî sugli occhî, questo Popolo infante?
14 II,      2| violente; mentre, volgendo gli occhî alle monarchie, vi trovano
15 II,      2|      non avessero innanzi agli occhî altra imagine che quella
16 II,      2|       propria pira e sotto gli occhî dell'invasore straniero
17 II,      2|        se il Bene trapela agli occhî dell'intelletto, ci stringiamo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License