grassetto = Testo principale
   Parte, scritto grigio = Testo di commento

 1  I,      1    |  conseguenza dello spirito del Cristianesimo che non voleva sulla terra
 2  I,      1(38)|                       Anche il Cristianesimo non contemplò nella sua
 3  I,      1(38)|       epoca della sua vita, il Cristianesimo fu, quanto alla parte terrestre
 4  I,      1    |      delle famiglie Ariane. Il Cristianesimo l'avea definita espiazione:
 5  I,      1(66)|    mondo latino-germanico, dal Cristianesimo, il cui problema, falsato
 6  I,      1    | relazioni che dai principî del cristianesimo avevano uniti i Polacchi
 7 II,      1    | educata, comunque ciarlasse di cristianesimo e di religione, metà dal
 8 II,      2    |       loro sull'importanza del Cristianesimo e dell'Indipendenza nazionale;
 9 II,      2    |     della proprietà, contro il cristianesimo, con un uomo di polizia
10 II,      2    |       dell'ordinamento dato al Cristianesimo dal Papato, grande e iniziatrice
11 II,      2    |       due epoche, Politeismo e Cristianesimo, e la conquista operata
12 II,      2    |       dualismo, impiantato nel Cristianesimo stesso, tra il mondo delle
13 II,      2    |       il lento dissolversi del Cristianesimo, si schiuse un vuoto, non
14 II,      2    |        era passato l'alito del Cristianesimo: poi venne, promossa dall'
15 II,      2    |    Politeismo e il trionfo del Cristianesimo. L'emancipazione dei servi
16 II,      2    |       duemila anni vissuti dal Cristianesimo, concedeteci, o Signore,
17 II,      2    |   figli del popolo, ciò che il Cristianesimo schiuse ad essi nel cielo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License