grassetto = Testo principale
   Parte, scritto grigio = Testo di commento

 1  I,      1    |              dicendogli che non era abitudine mia scrivere cose siffatte:
 2  I,      1    |       passeggiava le vie di Savona: abitudine antica d'ogni governo regio
 3  I,      1    |            inerte per calcolo e per abitudine; non ha dottrine e non s'
 4  I,      1(4) |            almeno d'un potere fatto abitudine, dacchè non si suscita un
 5  I,      1    |      anarchia o d'ambizione; per un'abitudine tradizionale di fiducia,
 6  I,      1    |        bisogno di purificare d'ogni abitudine di servaggio, d'ogni affetto
 7  I,      1(28)|             corridojo. Egli aveva l'abitudine di cantare; ma un sabbato,
 8  I,      1(30)|        collo sull'omero che gli era abitudine, m'è ricordato dal gentile
 9  I,      1    |            incapricciati, per lunga abitudine o noncuranza del retto significato
10  I,      1    |            della Francia. Fu sempre abitudine della Francia monarchica
11  I,      1    |            calcolatore, trepido per abitudine e necessità, ma tenero in
12  I,      1    |           gl'Italiani indurano nell'abitudine degli errori; e gli elementi
13  I,      1    |      sagrificargli la coscienza e l'abitudine della libera vita locale.
14 II,      2    |          che portate sul campo, e l'abitudine inveterata nei popoli di
15 II,      2    |             credulità senza esame è abitudine d'idioti.~ ~ ~ ~
16 II,      2    | perturbatrice d'una illusione fatta abitudine, il Governo s'irrita, e
17 II,      2    |              muti, servili, tra per abitudine d'obbedienza passiva, tra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License