Parte, scritto

 1  I,      1|       dalle tendenze più o meno uniformi degli abitatori dei monti,
 2  I,      1|       doveri siano riconosciuti uniformi per tutti - che nessuno
 3  I,      1|     oltre gli obblighi di leggi uniformi che correvano ai confederati,
 4  I,      1|      possa fruttare conseguenze uniformi; non s'addentrano a vedere
 5  I,      1|    analogia, travede condizioni uniformi dove non sono, dimentica
 6  I,      1|        glorie comuni, a libertà uniformi, poi a comune servaggio,
 7  I,      1|     tratto, e senz'alcun danno, uniformi. Così la politica grida
 8  I,      1|      generatrici di conseguenze uniformi. Due elementi prepararono,
 9  I,      1| tendenza a basi di legislazione uniformi, nel nostro moto filosofico
10  I,      1|          abitudini, aspirazioni uniformi da un punto all'altro d'
11  I,      1|    Comuni, sotto norme generali uniformi e invigilante il Governo
12  I,      1|       d'attitudini, di tendenze uniformi? Hanno pensato che quei
13  I,      1|  ordinati, forti di convinzioni uniformi, stretti in unità di volere,
14 II,      1|      mancavano armi, ufficiali, uniformi, e i primi battaglioni che
15 II,      2|         mostre soldatesche e di uniformi dorate, sia capacità di
16 II,      2|        morale eguale e le leggi uniformi son necessarie a trasmettere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License