Parte, scritto

 1  I,      1|     tristissime conseguenze d'un tristo programma. Un proclama di
 2  I,      1|      però che non traviarono per tristo animo; ma dovevano essi
 3  I,      1|    Buonamici, editore, datosi al tristo, fuggì abbandonando moglie
 4  I,      1|       anco io fossi dissennato e tristo ad un tempo, a far correre
 5  I,      1|      provincia d'Italia esibiva, tristo spettacolo - parlo degli
 6 II,      1|   educata anche dai ricordi d'un tristo passato, degli uomini e
 7 II,      1|          dell'Austria e senza il tristo coraggio di confessarlo.
 8 II,      2|      volta, nel 1849, da qualche tristo, a pochi traviati in Ancona:
 9 II,      2|        respinti da tutti; il più tristo rispose alla proposta col
10 II,      2|         genere umano, faceste un tristo e sterile connubio tra la
11 II,      2| calunniato deliberatamente e per tristo fine, un intero Partito,
12 II,      2|      dall'ambizione delusa di un tristo, uccidevano in Ancona gli
13 II,      2|          non giusto, una vita di tristo, diventarono a un tratto
14 II,      2|       Governo qualunque, buono o tristo, attivo o inerte, negazione
15 II,      2|         forse fatto lo stesso, è tristo insegnamento di libertà
16 II,      2|         e veder di trarne il men tristo partito possibile. Per tutte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License