Parte, scritto

 1  I,      1|          merita taccia d'inerte e tradisce il dovere. La carità è virtù
 2  I,      1| congregati - se la memoria non mi tradisce - in diciasette fra Tedeschi,
 3  I,      1|       debolezza del nemico che si tradisce nelle continue paure, negli
 4  I,      1|             che questa deviazione tradisce Roma, alla quale rapisce
 5  I,      1|          e diritto nella Nazione; tradisce l'Italia che guardava a
 6  I,      1|          tradizione repubblicana; tradisce l'Azione che non può escire
 7  I,      1|        giusto rimprovero. Nessuno tradisce il proprio dovere quando
 8  I,      1|   sbagliando o no, crede vere. Ma tradisce, non esitiamo a dirlo, il
 9  I,      1|      meriterebbe confutazione. Ma tradisce un senso di diffidenza giustificato
10 II,      1|   altrimenti disonora il popolo e tradisce la patria.~ ~L'Assemblea
11 II,      1|         solenni promesse. Dio non tradisce le sue. Durate costanti
12 II,      2|          muore, al popolo che non tradisce, al Popolo delle cinque
13 II,      2|       proprio dovere perchè altri tradisce il suo: ed egli era tale.
14 II,      2|  ripeteranno la parola dei padri: tradisce la Patria chi tarda. Morte
15 II,      2|         Morte pria che servire!~ ~Tradisce la Patria chi tarda. Gittate,
16 II,      2|           una gazzetta austriaca, tradisce stolidamente, per gioja
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License