Parte, scritto

 1  I,      1|        importanti ch'altri non pensa. Allora da quel concetto
 2  I,      1|     sta altrove; nel genio che pensa e dirige, nella gioventù
 3  I,      1|   firmati dai ministri Caccia, Pensa, Barbaroux, Lascaréne, intimò
 4  I,      1| occuparsene. Ogni Francese che pensa prima di scrivere sa che
 5  I,      1|       non destinata, com'altri pensa, a sparire. I trentatrè
 6  I,      1| preparato, con quell'amore che pensa all'avvenire possibile,
 7  I,      1|       grande è, più che non si pensa, un popolo schiavo, ma fremente.
 8  I,      1|        più gravi che altri non pensa - dai germi che le delusioni
 9  I,      1|     cosa più vera ch'altri non pensa. La Grecia splende nella
10  I,      1|        sistema federativo, non pensa che dei due vizî inerenti,
11 II,      1|      Il popolo lo proverà. Chi pensa altrimenti disonora il popolo
12 II,      1|       campo della battaglia, e pensa che, vincitori o vinti,
13 II,      2|      uomo di Stato è colui che pensa e pratica il bene. Proscritto
14 II,      2|    azione. Dio è grande perchè pensa operando. Ingigantite nella
15 II,      2| emancipazione più ch'altri non pensa. Chi mai può in oggi sognare
16 II,      2|     men difficile ch'altri non pensa, se mova da pochi principî
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License