Parte, scritto

 1  I,    Pre|        confortato da una fede che parve a molti follìa, e quindi
 2  I,      1|           questione letteraria mi parve campo ad aprirmela quando
 3  I,      1|      storia delle mie sensazioni. Parve bensì a me e agli amici
 4  I,      1|           la falsità dell'accusa. Parve convinto e insistè perch'
 5  I,      1|         concetto di guerra che mi parve da scegliersi. Basti il
 6  I,      1|       sagrificato già troppo e mi parve debito tacere con essi.
 7  I,      1|            libercoli, o articoli, parve bello l'atteggiarsi a pensatori
 8  I,      1|        per noi si fece ciò che ci parve fosse debito nostro, e non
 9  I,      1|      combattiamo; del sistema che parve adottato a infiacchire e
10  I,      1|         visibile di progresso gli parve a torto negazione di progresso.
11 II,      1| intenzione sfavorevole ad essa.~ ~Parve all'Assemblea che, dalla
12 II,      2|       mondo andasse sossopra.~ ~E parve una danza di streghe dell'
13 II,      2|           mossa germanica innanzi parve delitto: ogni necessità
14 II,      2| dimenticano che la civiltà Latina parve sparita, spenta per sempre
15 II,      2|           Un uomo solo, Gambetta, parve volerlo tentare: ma fervido,
16 II,      2|       rifatta ostile non sì tosto parve interrompersi per lui il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License