Parte, scritto

 1  I,      1|       Era il primo conforto ad osare. L'Unità, comechè presentita
 2  I,      1|           Voi non avete saputo osare. Vi siete fatti stromento
 3  I,      1|  quella caduta, sconforta dall'osare le città di provincia, fecero
 4  I,      1|      di confortar gli uomini a osare, anzichè travolgerli nella
 5  I,      1|     opere, di riconfortarle ad osare, mostrando come nessuna
 6 II,      1|      fare e il non fare, tra l'osare e il ritrarsi. Un pensiero,
 7 II,      2|       è necessaria una cosa:~ ~Osare.~ ~Dite a Luigi Napoleone: «
 8 II,      2| cospirano con Michele; bisogna osare, ed hanno paura; bisogna
 9 II,      2|   ciascuno di noi dovrebbe non osare di guardare in volto un
10 II,      2|        osar ciò che vuole.~ ~E osare, in un paese dove le condizioni
11 II,      2|    concetto, la necessità dell'osare; non avessero che una parola
12 II,      2|       inerzia a chi non sapeva osare. E gli uomini noti e consenzienti
13 II,      2|  opportunità312 non è sorta, l'osare è virtù suprema di popolo
14 II,      2|  Bright, confortò la Russia ad osare e determinò in gran parte
15 II,      2|        volere e d'energia nell'osare, accertassero gli insorti
16 II,      2|     santa talora e nessuno può osare di rimproverarne, per cagione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License